Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Cosa fare in caso di incidente stradale: una guida passo-passo

Gli incidenti possono capitare a chiunque e in qualsiasi momento, per questo è essenziale sapere come comportarsi per gestire al meglio la situazione. Questa guida passo-passo ti aiuterà a capire cosa fare in caso di incidente per garantire la tua sicurezza e proteggere i tuoi interessi.

  1. Mantieni la calma e verifica le condizioni di sicurezza
    La prima cosa da fare è mantenere la calma. Respira profondamente e valuta la situazione. Assicurati che tu e gli altri coinvolti nell’incidente siate in sicurezza. Se ci sono feriti, chiama immediatamente i servizi di emergenza (118 in Italia).
  2. Metti in sicurezza il veicolo
    Se possibile, sposta il tuo veicolo fuori dalla carreggiata per evitare ulteriori pericoli. Accendi le luci di emergenza e posiziona il triangolo di segnalazione a una distanza di sicurezza per avvisare gli altri automobilisti.
  3. Scambia i dati con l’altra parte coinvolta
    Scambia le seguenti informazioni con l’altro conducente:
    Nome e cognome
    Numero di telefono
    Indirizzo
    Numero di patente
    Dati dell’assicurazione (nome della compagnia, numero di polizza)
    Targa del veicolo
    È anche utile scattare foto dei documenti e delle patenti di guida per avere una traccia visiva.
  4. Documenta l’incidente
    Scatta foto della scena dell’incidente da diverse angolazioni, includendo:
    I danni ai veicoli
    La posizione dei veicoli dopo l’incidente
    Segnali stradali e condizioni del manto stradale
    Eventuali segni di frenata
    Prendi nota dell’orario, delle condizioni meteo e di eventuali testimoni, raccogliendo i loro contatti se possibile.
  5. Compila il modulo di constatazione amichevole
    Se entrambi i conducenti sono d’accordo sulle circostanze dell’incidente, compilate insieme il modulo di constatazione amichevole, noto anche come CID (Constatazione Amichevole di Incidente). Questo documento facilita la gestione delle pratiche assicurative.
  6. Segnala l’incidente alla tua Assicurazione
    Contatta la tua compagnia assicurativa il prima possibile per segnalare l’incidente. Fornisci tutte le informazioni raccolte e segui le istruzioni che ti verranno date per avviare la pratica di risarcimento.
  7. Rivolgiti a un meccanico di fiducia
    Contatta la tua compagnia assicurativa il prima possibile per segnalare l’incidente. Fornisci tutte le informazioni raccolte e segui le istruzioni che ti verranno date per avviare la pratica di risarcimento.
  8. Monitora il processo di risarcimento
    Contatta la tua compagnia assicurativa il prima possibile per segnalare l’incidente. Fornisci tutte le informazioni raccolte e segui le istruzioni che ti verranno date per avviare la pratica di risarcimento.

Sapere cosa fare in caso di incidente è fondamentale per affrontare la situazione con rapidità e sicurezza. Seguire questi passaggi ti aiuterà a gestire l’incidente in modo efficace, garantendo che tutte le parti coinvolte ricevano l’assistenza e il supporto necessari. Ricorda, la prevenzione è sempre la migliore difesa: guida con prudenza e rispetta le norme stradali.