Aumento dello smart working, lezioni on line per la scuola, mentre perfino la giustizia in tempo di coronavirus diventa telematica. Ciò che prima avveniva in presenza, adesso si sviluppa on line. Ma nel tragitto elettronico fra il computer A e il computer B, i dati possono essere intercettati, rubati, usati contro il legittimo proprietario.
A lanciare l'ultimo allarme sono Banca d'Italia e Ivass, l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni, secondo cui sono particolarmente esposte tutte quelle persone che prima della pandemia non avevano grande dimestichezza con internet. Particolarmente diffuso in questo periodo è il metodo del phishing, l'invio di messaggi di posta elettronica fraudolenti che pubblicizzano cure inesistenti contro il Coronavirus o iniziative di solidarietà altrettanto false, nel tentativo di sottrarre ai destinatari denaro o credenziali di accesso ai conti online. Basta un click per trovarsi intrappolati nella rete dei truffatori.
In prima fila nella battaglia contro gli hacker, c'è il Computer Emergency Response Team (CERT) della Banca d'Italia (il CERTBI), che studia e analizza le caratteristiche di queste nuove minacce condividendo le informazioni con controparti fidate e partner tecnologici (infosharing). Allo studio ci sono nuovi materiali illustrativi sui comportamenti da tenere per fruire in sicurezza del mobile banking e di altri servizi finanziari digitali, a partire proprio dalla difesa contro il phishing, in collaborazione con Abi e con le maggiori imprese bancarie e assicurative.
Anche il lato pubblico insomma si sta muovendo contro questa nuova minaccia, a riprova del fatto che il pericolo non è assolutamente da sottovalutare. Ma è evidente che anche il singolo - specialmente se si tratta di un professionista come l'avvocato, che maneggia dati sensibili dei propri clienti - deve provvedere ad innalzare le proprie difese tecnologiche contro il rischio di intrusione informatica. Proprio pensando a questi soggetti, Level Ins Agency ha pensato a un prodotto globale che integra due funzioni fondamentali per l'avvocato: da un lato un prodotto assicurativo che tutela l'avvocato sotto il profilo della responsabilità professionale; dall'altro uno strumento di cyber assistance che fornisce i più elevati standard di sicurezza delle comunicazioni elettroniche, messo a punto dal team di esperti di Lev Ins, compagnia assicurativa che si avvale della collaborazione di Oren Elimelech, consulente per la cybersecurity del governo israeliano. La protezione dei dati comincia dal computer di studio.